Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, nell’ambito del progetto PRIN 2022 – CUP E53D23005130006 codice identificativo 20224WF787_002, dal titolo “Membrane green ottenute da materiali a base di nanocellulosa” presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento
È indetta una selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, nell’ambito del progetto PRIN 2022 – CUP E53D23005130006 codice identificativo 20224WF787_002, dal titolo “Membrane green ottenute da materiali a base di nanocellulosa” presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
Bandi Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica 2024 – deadline 31 gennaio 2024
Sono aperti i bandi della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca). Ibandi sono disponibili nella pagina dedicata e le proposte di progetto possono essere inoltrate attraverso l’apposita piattaforma entro il 31 gennaio 2024.
Corso “Professione Cetologo”
Su indicazione della Prof.ssa Alberta Mandich, si invia la presentazione del Corso “Professione Cetologo”.
Il corso è strutturato in moduli e prenderà avvio il 20 gennaio p.v. con modalità online
Convegno “Innovazione e transdisciplinarità per l’uguaglianza e l’inclusione” (Roma, 24 novembre 2023)
Il 24 Novembre 2023 presso l’Aula Magna del Università Roma Tre si svolgerà il Convegno “Innovazione e transdisciplinarità per l’uguaglianza e l’inclusione” che vede tra i relatori il Presidente INBB, Prof. Giovanni Antonini e la Responsabile del Laboratorio INBB per la Farmacologia e la Medicina di Gendere, Prof.ssa Flavia Franconi.
Segue Locandina
Presentazione libro “Il Poliverso”- autore Prof. Saverio Bettuzzi (Parma, 14 novembre 2023)
Il giorno 14 novembre p.v. a Parma presso Lostello, Parco della Cittadella, 5 ci sarà la presentazione del libro scritto dal nostro amico e collega Prof. Saverio Bettuzzi,
Master “Materiali e processi nella produzione di dispositivi per il settore salute”
L’Università di Bologna attiva per l’a.a. 2023/2024 la VI edizione del Master interuniversitario di II livello a titolo congiunto con l’Università di Modena e Reggio Emilia “MABIOMED – Materiali e processi nella produzione di dispositivi per il settore salute”.
Il Master, progettato e realizzato in partnership con alcune delle principali aziende del settore biomedicale, intende formare profili professionali che sappiano interpretare le esigenze produttive espresse dalle aziende della filiera biomedicale e delle lavorazioni annesse.
Questi professionisti, che a conclusione del percorso avranno elevate possibilità di inserimento lavorativo, saranno in grado di intervenire nello sviluppo di nuovi prodotti e processi lungo l’intera filiera produttiva, presidiando progettazione, sviluppo e produzione dei dispositivi biomedicali e rispondendo al contempo sia alle esigenze di innovazione dei materiali e dei processi che della loro sostenibilità ambientale.
Le informazioni e il bando del Master sono reperibili sul sito web del Master .
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 novembre 2023.
Per avere maggiori informazioni sul Master contattare:
Bruno Cortesi – Info e Iscrizioni b.cortesi@fondazionealmamater.it – 051 2080621
Convegno “Zafferano, Chimica e Salute” (L’Aquila, 23 ottobre 2023)
Il 23 ottobre p.v. presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” dell’Aquila si svolgerà il Convegno “Zafferano, Chimica e Salute” patrocinato dall’INBB e dello Spin off Bio Aurum
Due avvisi per master e potenzialmente per assunzione promossi dal partner Cube Labs
Cube Labs, da anni partner di INBB, ha aperto la ricerca di un/a laureato/a in CTF o Farmacia ed uno/a in Ingegneria Biomedica, al fine di sostenere il costo della loro partecipazione al Master di II livello del Campus Biomedico di Roma A.A. 2023/2024 in “Life Science Venturing Innovation” (https://www.ucbm-innovation.it). Sarebbe possibile anche l’eventuale inserimento lavorativo nell’azienda Cube Labs al termine del Master o anche durante lo stesso.
Gli interessati dovrebbero mandare nota con la loro intenzione di candidarsi a inbbamm@inbb.it e sarà nostra cura metterli in contatto con Cube Labs
Chiusura estiva
Nell’augurarvi serene vacanze comunichiano che gli uffici INBB chiuderanno dal 7 al 25 agosto
Growth Italia, Cube Labs, profilo societario e crescita delle partecipate
Il Ceo di Cube Labs, Filippo Surace, spiega il modello di business del venture builders e commenta l’andamentro delle partecipate INBB