Bandi AIRC 2023 per My First AIRC Grant, Start-Up Grant, Bridge Grant e Investigator Gran
Sono aperti i bandi 2023 per My First AIRC Grant, Start-Up Grant, Bridge Grant e Investigator Grant.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://www.direzionescientifica.airc.it/funding-for-research/individual-grants/
Aperto il bando della dodicesima edisione del Premio Nazionale GIOVEDÌSCIENZA
APERTO IL BANDO DELLA DODICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIOVEDÌSCIENZA
CALL PER LE RICERCATRICI E I RICERCATORI UNDER 35 ANNI DI TUTTA ITALIA
Dal 26 gennaio al 28 febbraio 2023 è aperto il bando
Vetrina dell’eccellenza scientifico-tecnologica della ricerca italiana, il Premio intende dare visibilità al lavoro di ricercatori e ricercatrici under 35 che con la loro produzione contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel nostro paese.
1 bando 4 premi
Con l’obiettivo di incoraggiare impegno e attenzione dei protagonisti della ricerca per la comunicazione della scienza, per l’impatto sul benessere delle persone e per gli aspetti legati all’imprenditorialità i riconoscimenti in denaro sono quattro.
– Premio GiovedìScienza - assegnato alla divulgazione: il vincitore o la vincitrice si aggiudica 5.000,00 € e l’opportunità di raccontare i risultati della propria ricerca al pubblico di GiovedìScienza in una conferenza dedicata.
– Premio Speciale Elena Benaduce - rivolto ai lavori di ricerca che abbiano ricadute sul benessere e sulla qualità della vita delle persone: il vincitore o la vincitrice si aggiudica 3.000,00 €.
– Premio GiovedìScienza Futuro – assegnato al miglior studio di fattibilità, un riconoscimento che guarda al mondo delle aziende con l’intento di stimolare il dialogo e l’interazione tra il mondo scientifico, tessuto economico ed innovazione: il vincitore o la vincitrice si aggiudica 3.000,00 €.
– Premio GiovedìScienza Industria 4.0 – rivolto ai candidati che sviluppano la loro proposta progettuale partendo dal concetto di “Industria 4.0”: il vincitore o la vincitrice si aggiudica 3.000,00 €.
I 10 tra finalisti e finaliste e i vincitori e vincitrici dei premi avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione dedicato alla comunicazione della scienza.
Le candidature dovranno pervenire esclusivamente online, nella sezione Premio del sito www.giovediscienza.it entro le ore 13:00 di martedì 28 febbraio 2023.
Bando e regolamento su www.giovediscienza.it/premio.
Qui è possibile scaricare il kit di comunicazione utile alla promozione del Premio
Bando FFC Ricerca 2023 e Bando “Gianni Mastella”
La direzione scientifica della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica desidera segnalare che c’è tempo fino al 15 febbraio 2023, alle ore 23.59, per partecipare al Bando FFC Ricerca 2023 e al Bando “Gianni Mastella”, che in questa edizione si suddivide in “Gianni Mastella Starting Grant” e “Gianni Mastella Research Fellowship”. Potete trovare informazioni su entrambi i Bandi alla seguente pagina.
Vi segnaliamo anche la news sul nostro sito e Vi invitiamo a diffondere le due Call all’interno nel Vostro Ente di ricerca e tra i contatti che ritenete potenzialmente interessati.
L’invio delle proposte di progetto potrà essere fatta esclusivamente attraverso l’apposita piattaforma online entro il 15 febbraio prossimo.
Per qualsiasi chiarimento è possibile scrivere a call@fibrosicisticaricerca.it.
Iniziativa “Donna, Immagine Città” (Roma, 19 dicembre 2022)
Articolo “Cube Labs i migliori progetti tecno-sanitari decollano qui” (1/12/2022)
Sull’inserto MoltoEconomia de Il Messaggero (1 dicembre 2022)
Supporto FAV al Convegno INBB
Supporto della Fondazione Aiutiamoli a Vivere O.N.G. al Convegno Nazionale INBB.
Il Settimanale della FAV_81 + Speciale Convegno
XIV Convegno INBB – Relazioni ed Atti
ATTI
RELAZIONI SCIENTIFICHE
17 novembre 2022
Apertura dei lavori Prof. Giovanni Antonini – Presidente INBB e Direttore Dip. Scienze Univ. Roma Tre
9,50 – 11,30 Tavola Rotonda “Alta Formazione e Ricerca: un nuovo Rinascimento”
Coordina: Prof. Giovanni Antonini – Presidente INBB e Direttore Dip. Scienze Università Roma Tre
Introduzione: Dott. Pietro Ragni – Direttore INBB INBB Pietro Ragni TR
Dott. Luigi Boggio – Commissario ALISEI Boggio
Prof. Luigi Nicolais – Professore Emerito Federico II, Presidente di Materias e Presidente della Fondazione Cotec
Prof.ssa Maria Svelto – Presidente Distretto H-BIO Puglia Svelto
Prof. Paolo Visca – Prorettore alla Ricerca Università Roma Tre
Sessione: “EDCs a threat to wildlife and human health: old challenges and novel techniques”
Chair: Prof.ssa Oliana Carnevali – Univ. Politecnica delle Marche e Prof.ssa Alberta Mandich – Univ. Genova
Prof. Luigi Nicolais – Professore Emerito Federico II, Presidente di Materias e Presidente della Fondazione Cotec “Gustavo Mita, uno scienziato e un amico” Nicolais_17.11.2022
Prof. Adrian Covaci – Univ. Antwerp (Belgio) “Exposure to phthalates and plasticizers of premature newborns in Neonatal Intensive Care Unit” NICU-Covaci-Rome-INBB-PPT-17Nov2022
Prof.ssa Yu Ait Bamai – Univ. Hokkaido (Giappone) e Univ. Antwerp (Belgio) “Introduction of the Hokkaido study and impact of PFAS on childhood asthma and allergies and infectious diseases: the Hokkaido study on environment and children’s health” YuAitBamai-INBB@Rome2022
Dott.ssa Marta Lombò Alonso – Univ. Leon (Spagna) “A paternal legacy: the transmission of edc epimutations to the future generations” INBB_Lombó
Prof.ssa Maria De Falco – Univ. Napoli “Federico II” “Effects of phthalates in combination with endogenous hormones on human prostate cells”
Sessione: “Trasferimento Tecnologico e Spin-off”
Chair: Dott. Pietro Ragni – Direttore INBB e Dott. Filippo Surace – CEO CUBE-LABS
Prof.ssa Silvia Bisti – BioAurum Srl “Phytotherapy in neurodegenerative diseases” Bisti INBB 2022
Prof. Massimo Contini – Univ. Firenze e BioAurum Srl “A novel predictive model for early diagnosis of neurodegenerative diseases based on ocular movements delay detection” INBB2022MassimoContini F
Prof. Saverio Bettuzzi – Adamas Biotech Srl “Il contributo di Adamas Biotech alla ricerca nutraceutica e nella lotta contro la sindrome da COVID-19” Bettuzzi ADAMAS Biotech
Dott.ssa Daniela La Noce – CNR-UVR “L’esperienza CNR nella creazione di imprese spin off”
Sessione: “Biosensori”
Chair: Prof. Giuseppe Palleschi – Univ. Roma “Tor Vergata” e Prof. Giuseppe Spoto – Univ. Catania
Dott.ssa Cristiana Caliceti – Univ. Bologna “Jag1Fluc: sviluppo e applicazione di una proteina ricombinante bioluminescente come biomarcatore per la diagnosi precoce del cancro al colon” INBB Caliceti – 17nov2022
Prof. Alessandro Bertucci – Univ. Parma “Programmable DNA-based electrochemical sensors for molecular diagnostics” INBB_Bertucci
Prof.ssa Eugenia Pechkova – Univ. Genova “Ordine intermolecolare della Ficocianina in film nanostrutturati di Langmuir-Blodgett (LB): metodi e applicazioni a biosensori” INBB 2022 Pechkova
Dott.ssa Francesca Spinella – Eurofins Roma “Chip-based NGS and dPCR approach to deeply evaluate tumor genotype in both tissue and plasma samples might greatly improve the tracing of preneoplastic cells in HNSCC primary tumor”
Dott.ssa Roberta D’Agata – Univ. Catania “High-performance plasmonic imaging sensor to reveal oncogenic DNA with a liquid biopsy approach” Roberta D’Agata_INBB Roma_17 11 2022
Prof. Aziz Amine – Univ. Casablanca (Marocco) “Recent advances in biosensors based on molecular imprinting polymers” INBB Aziz Conf Rome Nov 2022 VF
VENERDÌ 18 NOVEMBRE
Sessione: “Nuove prospettive di rigenerazione tissutale”
Chair: Prof. Carlo Ventura – Univ. Bologna e Lab. Nazionale INBB “Decifrare un codice morfogenetico per un nuovo approccio alla medicina rigenerativa”
Dott. Gabriele D’Uva – Univ. Bologna “Cardiogenesi diretta: nuove strategie molecolari per la rigenerazione del cuore” Gabriele DUva
Prof. Umberto Galderisi – Univ. Campania “Luigi Vanvitelli” “Muse stem cells as a new cell-based model for the study of neural diseases” Galderisi INBB Nov 2022
Prof.ssa Margherita Maioli – Univ. Sassari e Coordinatore corso Dottorato Scienze Biomediche “Nanomaterials and Natural Compounds in Skin Regeneration and Rejuvenation”
Dott. Carlo Cortella – Fondatore SOLS “Regenerative environments to recreate cellular equilibrium”
Sessione: “Progetti Europei – strategia per presentare una proposta vincente”
Chair: Prof. Francesco Ricci – Univ. Roma “Tor Vergata” “ERC starting and consolidator grants”
Prof. Alessandro Bertucci – Univ. Parma “Marie Skłodowska-Curie postdoctoral fellowships: tips and tricks”
Prof. Alessandro Porchetta – Univ. Roma “Tor Vergata” “Staff exchange – Marie Skłodowska-Curie actions: an example of winning proposal”
Prof. Giuseppe Spoto – Univ. Catania “EIC programme: Pathfinder projects” Spoto inbb 2022
Innovation is the right way to achieve gender equity in health (29 novembre 2022)
Si allega la locandina del Webinar “Innovation is the right way to achieve gender equity in health” cui partecipaeranno, in qualità di relatori, il Direttore INBB Dott. Pietro Ragni e la Prof.ssa Flavia Franconi.
locandina Innovation is the right way
Premio “MONTALE FUORI DI CASA” a Carlo Ventura
Il 15 novembre ore 17 nell‘aula Prodi dell’Università di Bologna, Carlo riceverà Il Premio “Montale fuori di Casa” per la sezione “In Limine”.
Il Premio Nazionale Montale Fuori di Casa” è nato 26 anni fa con il fine di ricordare il Premio Nobel per la Letteratura, giornalista del “Corriere della Sera”, Saggista e Critico Letterario e Musicale, Eugenio Montale. La sezione “In limine” prende infatti il suo titolo di una nota poesia di Montale, ed è stato adottato per questa sezione del Premio proprio perchè rende bene il senso dell’esile ” soglia” che talvolta separa gli studi scientifici da quelli Umanistici.
Gli studi di Carlo Ventura mirano ad esplorare la Biologia Cellulare attraverso gli occhi della Fisica, usando campi magnetici, vibrazioni, nanomeccanica, suoni e luce per sviluppare una Medicina Rigenerativa che si basi sul potere diffusivo di queste energie fisiche al fine di realizzare una “riprogrammazione” in situ delle cellule staminali tessuto-residenti. Questa strategia che utilizza le vibrazioni sonore, ( ecco dunque la Musica, che tanto fu amata da Eugenio Montale!, lui stesso baritono) sta attualmente aprendo la strada ad una Medicina Rigenerativa e di Precisione eseguita senza il bisogno di trapianto di cellule e tessuti, basata sull’aumento del nostro intrinseco potenziale di autoguarigione.
Per l’occasione lo scrittore e poeta Arnoldo Mosca Mondadori, Presidente della “Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti” di Milano presente con fini umanitari anche in altre parti del mondo, porterà con sé uno dei violini da lui stesso fatti realizzare nel carcere di Opera da alcuni detenuti ,sotto la guida di Maestri Liutai, con il legno dei barconi su cui gli immigrati hanno viaggiato verso Lampedusa.
Il violino sarà suonato dalla violinista Sofia Manvati.
Durante il concerto, Sofia Manvati, il suo violino e il pubblico verranno ripresi con una telecamera iperspettrale capace di cogliere sotto forma di oscillazioni della radiazione luminosa quanto l’occhio umano non è in grado di vedere: le più fini vibrazioni emesse non soltanto dal violino, ma dal corpo della stessa violinista e dal pubblico presente. In questo modo, accanto ai moventi di per sé visibili dell’Artista e degli Spettatori, renderemo manifesta la “scrittura” fino ad un attimo prima invisibile dei loro corpi, e dello strumento musicale. Daniele Gullà, esperto di hyperspectral Imaging e Carlo Ventura guideranno gli Spettatori che si trasformeranno entrambi in Esploratori di una unica scena, un campo di forze e di significati unificati”.
Presentazione del progetto “Digital Innovations and Diagnostics for Infectious Diseases in Africa” – DI-DIDA
Presentazione del progetto “Digital Innovations and Diagnostics for Infectious Diseases in Africa” – DI-DIDA, cui partecipa INBB con la sua Unità di ricerca di Catania. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, si ripropone di operare in Africa, con i partner locali, per mettere in atto, anche grazie a innovazioni digitali, protocolli per la diagnosi tempestiva di malattie infettive.
Didida_infography_of_technology