Chi siamo
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO
ISTITUTO NAZIONALE DI BIOSTRUTTURE E BIOSISTEMI
L’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (I.N.B.B.) è un Consorzio Interuniversitario che ha ricevuto il riconoscimento della personalità giuridica con D.M. – MURST del 11/12/1995 ed è vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MIUR). Il MIUR nomina due membri, in sua rappresentanza, nel Consiglio Direttivo ed i 3 membri del Collegio dei Revisori dei Conti (il cui presidente è un funzionario del Ministero Economia e Finanza).
Per il quinquennio 2019-2024 Presidente dell’INBB è il Prof. Giovanni Antonini, Vicepresidente il Prof. Aldo Roda e Direttore il Dott. Pietro Ragni.
L’attività dell’I.N.B.B. consiste prevalentemente nel coordinamento scientifico e gestionale (in ambito nazionale ed internazionale) di progetti di Ricerca e Formazione, che vedono impegnate direttamente le Unità di Ricerca I.N.B.B. presso gli atenei consorziati; un particolare interesse è rivolto ai Programmi dell’Unione Europea. Grazie ai progetti realizzati ed all’autorevolezza delle pubblicazioni dei ricercatori aderenti, il Consorzio ha ottenuto un esito molto positivo nella VQR 2006/10 dell’ANVUR.
Il Consorzio è costituito esclusivamente da università pubbliche italiane (attualmente 24) ed è strutturato nelle seguenti 9 sezioni: Milano, con afferenza degli atenei di Parma, Torino, Piemonte Orientale “A. Avogadro”; Udine; Bologna, con afferenza degli atenei di Firenze e Siena; Genova; con afferenza dell’ateneo di Sassari; Padova, con afferenza dell’ateneo di Trento; Napoli, con afferenza dell’ateneo di Napoli “Federico II”, della Campania “Vanvitelli”; Bari, con afferenza degli atenei di Bari Politecnico e del Molise; Roma, con afferenza degli atenei Politecnico delle Marche, di Camerino, Roma Tor Vergata, Roma Tre e L’Aquila, Roma “Sapienza”; Catania, con afferenza dell’ateneo di Messina.
All’I.N.B.B. aderiscono più di 650 ricercatori universitari (per lo più Professori ordinari ed associati) ammessi in base ad una selettiva valutazione delle pubblicazioni scientifiche. Ciascuno di loro aderisce ad uno dei sei settori di ricerca previsti dallo statuto del Consorzio: Biomolecole, Biostrumentazione e Bioelettronica, Biosistemi e Bioregolazioni, Biotecnologie, Unità Funzionali Biologiche Supramolecolari, Cellule.
L’I.N.B.B., Consorzio senza scopo di lucro, si è avvalso, fino al 2012, di un contributo permanente da parte del MIUR. Tale contributo ed in generale una parte importante dei finanziamenti per ricerca sono impiegati per sostenere le risorse umane che si impegnano scientificamente nei settori di riferimento e che sono il vero valore aggiunto del Consorzio. Fra dipendenti, borse di studio e contratti di ricerca, in media sono attive una trentina di posizioni per anno, il 90% di esse è dedicato all’ambito scientifico.
Il Consorzio I.N.B.B., oltre alle Unità di Ricerca istituite presso le università consorziate, ha attivato negli anni un Laboratorio Nazionale ad Osilo (SS) con la Sezione di Medicina di Genere ed un Laboratorio sugli Interferenti Endocrini a Napoli, presso la sede del CNR.